Qualità della vita nello spazio alpino

Temi Qualità della vita nello spazio alpino
©Biosphäre Entlebuch

L’offerta di alloggi, posti di lavoro e opportunità di svago a livello locale aumenta la qualità della vita dei residenti e contrasta l’emigrazione.

Notizie

Spazi abitati alpini a rischio

Errori di pianificazione del passato, uniti ai cambiamenti climatici, mettono in crisi le aree di insediamento...

A proposito di animali al pascolo, alpeggi e persone...

Le foglie cambiano colore, il sole tramonta lentamente dietro le colline e una leggera nebbiolina avvolge...

Progetto EURebirth

Il Comune di Capizzone (BG) - coordinatore del Progetto EURebirth, finanziato dal Programma CERV -...

La digitalizzazione riduce le distanze e ridimensiona...

Si tratta di un’opportunità per le regioni montane, ma la tecnologia da sola non migliora la qualità...

Progetti

Naturpark Nagelfluhkette/A+D
GOVQoL

Obiettivo del progetto

Il progetto GOVQoL si propone di rafforzare le amministrazioni locali dei comuni di tutta la regione alpina al fine di migliorare in modo sostenibile la qualità della vita a livello locale. Il fattore qualità della vita deve essere incluso nel quadro della gestione politica e preso in considerazione nelle decisioni strategiche a tutti i livelli.

Durata del progetto:

2025 - 2026

BrokeringSpaces

Obiettivo del progetto

Le superfici nelle Alpi - soprattutto nelle valli alpine - sono una risorsa scarsa e limitata. A causa dei cambiamenti climatici, sono in aumento i conflitti per l’utilizzo delle superfici tra le diverse categorie di utenti. Il progetto transnazionale BrokeringSpaces mira a raccogliere e valutare le migliori pratiche disponibili. I risultati del progetto si propongono di fornire un reale aiuto decisionale alle regioni e ai comuni che si trovano ad affrontare conflitti relativi all’ utilizzo degli spazi.

Durata del progetto:

2025 - 2026