GOVQoL

Progetti GOVQoL
Naturpark Nagelfluhkette/A+D
Naturpark Nagelfluhkette/A+D © Nagelfluhkette

Obiettivo del progetto

Il progetto GOVQoL si propone di rafforzare le amministrazioni locali dei comuni di tutta la regione alpina al fine di migliorare in modo sostenibile la qualità della vita a livello locale. Il fattore qualità della vita deve essere incluso nel quadro della gestione politica e preso in considerazione nelle decisioni strategiche a tutti i livelli.

Durata del progetto:

2025 - 2026

Partner:

Universität Lubljana (SL)
POLITO Polytecnic of Turin (IT)
CIPRA France (FR)

Budget:

Budget complessivo del progetto: € 442.500;-, ERDF: € 331.875:-, Budget del progetto AidA: € 105.000;-

Sostenitori:

European Regional Development Fund (ERDF) – Programma Interreg Spazio Alpino: € 105.000;-
Risorse proprie AidA: € 26.250;-

Se pensiamo ad una (alta) qualità della vita, si delineano chiaramente i seguenti elementi caratterizzanti: buoni servizi pubblici sul territorio, servizi sociali e medici di prossimità, buoni collegamenti con i trasporti pubblici, un’ampia gamma di attività per il tempo libero con sport e cultura, un ambiente naturale sano e integro e opportunità di lavoro (in loco o a distanza) – questi alcuni fattori essenziali.

Sfide nella regione alpina

Il territorio alpino presenta una struttura molto eterogenea, non solo in termini geografici, ma soprattutto in termini di qualità della vita. Nelle aree ben collegate e sviluppate dal punto di vista turistico, l’offerta quotidiana e le infrastrutture sono buone – mentre le sfide risiedono, ad esempio, nel costo elevato o addirittura nella mancanza di spazi abitativi. Nelle aree fortemente caratterizzate dall’emigrazione, è spesso limitata la disponibilità di servizi pubblici o scarseggiano le opportunità di lavoro e le prospettive di sviluppo.

Miglioramento sostenibile della qualità della vita

Cosa può contribuire a un’alta qualità della vita nei comuni? Il progetto transalpino GOVQoL si concentra su tale questione adottando un processo inclusivo e partecipativo. Il primo passo è definire i criteri per un’alta qualità della vita e renderli misurabili. Si tratta di strategie comuni, di un piano d’azione e della sua attuazione, nonché della successiva valutazione. A tal fine, è necessario identificare e coinvolgere le parti interessate, ad esempio la popolazione locale, le associazioni, le imprese, i fornitori di servizi sociali, i gruppi di azione locale e, naturalmente, l’amministrazione locale. I partner del progetto si avvalgono di interviste, workshop e webinar per definire le tabelle di marcia per il miglioramento della qualità della vita per due comuni selezionati.

Un manuale per la qualità della vita

Alla fine del progetto, sarà disponibile un manuale in tutte le lingue alpine che sarà di supporto alle amministrazioni locali e alla popolazione dei Paesi alpini per promuovere in modo sostenibile la qualità della vita, o per mantenerla a un livello elevato.