Naturpark Nagelfluhkette/A+D
GOVQoL

Obiettivo del progetto

Il progetto GOVQoL si propone di rafforzare le amministrazioni locali dei comuni di tutta la regione alpina al fine di migliorare in modo sostenibile la qualità della vita a livello locale. Il fattore qualità della vita deve essere incluso nel quadro della gestione politica e preso in considerazione nelle decisioni strategiche a tutti i livelli.

Durata del progetto:

2025 - 2026

BrokeringSpaces

Obiettivo del progetto

Le superfici nelle Alpi - soprattutto nelle valli alpine - sono una risorsa scarsa e limitata. A causa dei cambiamenti climatici, sono in aumento i conflitti per l’utilizzo delle superfici tra le diverse categorie di utenti. Il progetto transnazionale BrokeringSpaces mira a raccogliere e valutare le migliori pratiche disponibili. I risultati del progetto si propongono di fornire un reale aiuto decisionale alle regioni e ai comuni che si trovano ad affrontare conflitti relativi all’ utilizzo degli spazi.

Durata del progetto:

2025 - 2026

proCURE

Obiettivo del progetto

Unire le forze per acquisti sostenibili nei comuni di piccole e medie dimensioni. Sviluppo di documenti e materiale formativo per l’implementazione a lungo termine di acquisti sostenibili e congiunti nei comuni.

Durata del progetto:

2023-2026

Partner:

5 Partner

Budget:

400.000 €

speciAlps-Podcast

Obiettivo del progetto

Nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura”

Durata del progetto:

Marzo 2023 - marzo 2024

Partner:

CIPRA International

Budget:

€ 33.717,15

BeyondSnow

Obiettivo del progetto

aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici delle destinazioni del turismo della neve alpino

Durata del progetto:

2022 - 2025

Partner:

13 partner nelle Alpi

Budget:

€ 2.720.730,-

speciAlps2

Obiettivo del progetto

Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e i visitatori

Durata del progetto:

2020 – 2023  (completato)

Partner:

CIPRA International

Budget:

€ 238.636

Klima.Fit

Obiettivo del progetto

Sviluppo di uno strumento di pianificazione per comuni klima fit.

Durata del progetto:

2020 - 2022  (completato)

Partner:

4 comuni pilota nella regione alpina tedesca; Telesis Entwicklungs- und Management GmbH; Mauro Sutter Design

Budget:

€ 154.770

Start-Alp

Obiettivo del progetto

Nuovo modo di lavorare nei comuni rurali. Utilizzare le nuove tecnologie come motore di sviluppo.

Durata del progetto:

2020 – 2021  (completato)

Partner:

Ministero dell’ambiente e della tutela dei consumatori della Baviera

Budget:

€ 56.906

HEALPS 2

Obiettivo del progetto

Valorizzare il potere curativo delle Alpi e delle loro risorse naturali per un turismo della salute sostenibile.

Durata del progetto:

2019 - 2022  (completato)

Partner:

11 partner nelle Alpi

Budget:

2.169.952 EUR

ALPACA

Obiettivo del progetto

Il Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA) si basa sull’idea che i comuni e gli enti locali svolgono un ruolo chiave nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici. In questa azione essi ottengono un forte sostegno da varie organizzazioni come le agenzie per il clima e l’energia, le reti e i ricercatori.

Durata del progetto:

2019 - 2020

Partner:

CIPRA International, Città alpina dell'anno

Budget:

€ 60.000

BeeAware!

Obiettivo del progetto

BeeAware! si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare così le basi vitali delle api mellifere e selvatiche. Le api dipendono da una ricca biodiversità. Per sopravvivere le diverse specie di api hanno bisogno di diverse specie di piante, di luoghi adatti alla nidificazione e di punti di abbeverata. Una protezione complessiva delle api deve perciò operare per tutelare, migliorare e ampliare lo spazio vitale di questi fondamentali impollinatori.

Durata del progetto:

2018 - 2019  (completato)

Partner:

CIPRA International

Budget:

€ 680.000

PlurAlps

Obiettivo del progetto

Attivi per una migliore qualità della vita nei comuni dello spazio alpino!

Durata del progetto:

2016 - 2019  (completato)

Partner:

10 partner nelle Alpi

Budget:

€ 2.429.998

Vivere.Insieme nelle Alpi

Obiettivo del progetto

Migrazione interna, immigrazione auspicata per il mercato del lavoro, accoglienza di rifugiati nelle aree rurali, emigrazione di giovani e famiglie...

Durata del progetto:

2015 - 2016  (completato)

Partner:

I comuni tedesche nelle Alpi

Budget:

€ 140.810,00

Forgiare il futuro delle Alpi

Obiettivo del progetto

In Germania si imposta il futuro delle Alpi

Durata del progetto:

2014 - 2016  (completato)

Partner:

Tutti i comuni tedeschi nelle Alpi

Budget:

€ 117.442,00

dynAlp-nature

Obiettivo del progetto

Attraverso “dynAlp-nature” vengono promosse idee innovative e trasferibili che si pongono l’obiettivo di un’interconnessione delle aree naturali, così come di conservare e migliorare la biodiversità.

Durata del progetto:

2013 - 2016  (completato)

Partner:

24 Comuni nelle Alpi

Budget:

€ 1.021.293

MountEE

Obiettivo del progetto

Costruire il futuro

Durata del progetto:

2013 - 2015  (completato)

Partner:

7 organizzazioni

Budget:

€ 1.683.715

dynAlp-climate

Obiettivo del progetto

Con il programma dynAlp-climate venti comuni e regioni mettono in pratica attività concrete per la protezione del clima.

Durata del progetto:

2011 - 2013  (completato)

Partner:

19 Comuni nelle Alpi

Budget:

€ 1.153.268

DYNALP²

Obiettivo del progetto

Sostenibilità in sei temi.

Durata del progetto:

2006 - 2009  (completato)

Partner:

42 Comuni nelle Alpi

Budget:

€ 1.775.000

DYNALP

Obiettivo del progetto

Valorizzazione di natura e paesaggio per il marketing e il turismo nello spazio rurale alpino

Durata del progetto:

2003 - 2006  (completato)

Partner:

48 alpine Gemeinden und Regionen

Budget:

€ 2.160.000