Rafforzare i piccoli comuni: suggerimenti per l'attivazione di acquisti sostenibili

Un manuale e una serie di strumenti per supportare i piccoli comuni negli appalti sostenibili sono attualmente in fase di sviluppo e definizione nell’ambito del progetto UE proCURE. Il processo di sviluppo si basa sui risultati raccolti nei focus group.

Tra settembre e dicembre 2024, le/i responsabili degli acquisti dei piccoli comuni hanno partecipato a sette focus group negli Stati alpini di Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Italia e Slovenia. Durante queste sessioni, le/i partecipanti hanno discusso su contenuti e format del manuale e sui relativi strumenti. L’articolo che segue presenta i risultati più rilevanti emersi da queste discussioni.

Come primo passo verso un’implementazione sistematica degli acquisti sostenibili, è spesso necessario sensibilizzare sindache e sindaci e membri del consiglio comunale per il concetto di acquisti comunali sostenibili e suscitare il loro interesse. Alle/ai partecipanti ai focus group è stato chiesto quali ragioni avrebbero addotto per convincere le persone chiave del loro comune dei vantaggi di acquisti sostenibili. Di seguito sono elencate le argomentazioni che secondo i partecipanti sono particolarmente convincenti:

– sostenere la creazione di valore a livello locale e regionale

– promuovere la salute e il benessere di dipendenti e clienti

– garantire la conformità alle leggi e alle strategie politiche

– migliorare l’immagine del comune

– proteggere l’ambiente

Alla domanda sullo stile di scrittura da utilizzare nel manuale e negli strumenti, sono stati discussi tre approcci: uno stile più giornalistico/oggettivo, uno stile emozionale e uno stile semplice e conciso. Non sorprende che la maggior parte dei partecipanti abbia preferito lo stile semplice e conciso. La peculiarità degli acquisti nei piccoli comuni è che i responsabili hanno di solito una moltitudine di altri compiti e gli acquisti sono spesso visti come un compito aggiuntivo. Pertanto, risulta particolarmente prezioso tutto ciò che può essere assimilato rapidamente. Nei focus group è anche emerso che sono numerosi i sostenitori di uno stile di linguaggio più emotivo, che trasmette un senso di urgenza e di esigenza morale, in particolare quando si parla di sostenibilità e di acquisti sostenibili. Un focus group ha sottolineato l’importanza di formulare le frasi in modo positivo.

La questione relativa agli strumenti essenziali per l’implementazione degli acquisti sostenibili ha dato luogo a una varietà di opzioni. Gli strumenti menzionati più spesso sono:

– un modello di delibera del consiglio comunale

– una panoramica dei marchi

– un elenco di prodotti, fornitori e servizi locali

– una guida per acquisti collettivi tra comuni

– uno strumento per facilitare il processo decisionale: quanto costa, quali sono i benefici?

Nonostante le preferenze e le aspettative fossero diverse nei singoli Paesi, soprattutto a causa dei diversi quadri normativi in materia di appalti pubblici sostenibili – e probabilmente anche delle differenze culturali – si sono comunque riscontrati elementi comuni. Le conoscenze acquisite nei focus group hanno permesso al team di progetto di impostare il manuale e gli strumenti in modo da soddisfare le esigenze specifiche dei gruppi target.