Nuovo progetto: BrokeringSpaces

Negoziare il territorio invece di impermeabilizzarlo: il nostro nuovo progetto Interreg

Le superfici nelle Alpi, in particolare nelle valli alpine, sono una risorsa scarsa e limitata. A causa dei cambiamenti climatici, si verificano sempre più spesso conflitti sull'uso del territorio tra diversi gruppi di interesse. Il progetto transnazionale BrokeringSpaces mira a raccogliere e valutare le migliori pratiche. I risultati del progetto dovrebbero rappresentare un vero e proprio aiuto decisionale per le regioni e i comuni che si trovano in conflitto sull'uso del territorio.
Nelle valli alpine, le superfici utilizzabili sono limitate per motivi naturali, quindi non c'è da stupirsi che si verifichino ripetutamente conflitti sull'uso e la funzione dello spazio. Inoltre, su queste superfici scarse convergono interessi diversi: l'edilizia residenziale, l'agricoltura e il turismo rivendicano il diritto di utilizzare il territorio. Il cambiamento climatico aggrava ulteriormente il conflitto sull'uso del suolo. Come possono i comuni riuscire a distribuire equamente le superfici disponibili, evitare l'ulteriore impermeabilizzazione del suolo e garantire lo spazio necessario ai servizi ecosistemici?
Un team composto da sette partner provenienti da Germania, Austria, Italia, Svizzera e Slovenia si occuperà di questo tema nel corso di un progetto della durata di due anni. Il progetto BrokeringSpaces si svolge nell'ambito di Interreg Alpine Spaces.
Il progetto ha una durata di 2 anni - ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito web dedicato al progetto e sul sito web del progetto Interreg.