Protezione della natura e gestione del paesaggio

Temi Protezione della natura e gestione del paesaggio

La varietà dei beni ambientali e naturali conferisce un grande valore ai comuni della regione alpina. Occorre tutelarla, prendersene cura e promuovere la biodiversità.

Notizie

Webinar per città e comuni

In una nuova serie di webinar, faremo luce sui temi chiave del Programma di lavoro pluriennale della...

A proposito di animali al pascolo, alpeggi e persone...

Le foglie cambiano colore, il sole tramonta lentamente dietro le colline e una leggera nebbiolina avvolge...

Webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna -...

Come viaggiare comodamente rispettando l'ambiente? Quale destinazione non è già satura? Il nostro viaggio...

Al via BeyondSnow

Sei paesi europei, tra cui l’Italia, e 13 partner lanciano un progetto Interreg - Alpine Space con lo...

Destinazione turistica come “salotto”

La situazione che abbiamo vissuto negli ultimi due anni ha suscitato nuove intuizioni e idee. Nonostante...

Verso un turismo di qualità

Natura e paesaggio sono patrimonio di tutti, ma vanno rispettati. Un piccolo comune di alta montagna...

Progetti

BeeAware!

Obiettivo del progetto

BeeAware! si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare così le basi vitali delle api mellifere e selvatiche. Le api dipendono da una ricca biodiversità. Per sopravvivere le diverse specie di api hanno bisogno di diverse specie di piante, di luoghi adatti alla nidificazione e di punti di abbeverata. Una protezione complessiva delle api deve perciò operare per tutelare, migliorare e ampliare lo spazio vitale di questi fondamentali impollinatori.

Durata del progetto:

2018 - 2019  (completato)

Partner:

CIPRA International

Budget:

€ 680.000

BrokeringSpaces

Obiettivo del progetto

Le superfici nelle Alpi - soprattutto nelle valli alpine - sono una risorsa scarsa e limitata. A causa dei cambiamenti climatici, sono in aumento i conflitti per l’utilizzo delle superfici tra le diverse categorie di utenti. Il progetto transnazionale BrokeringSpaces mira a raccogliere e valutare le migliori pratiche disponibili. I risultati del progetto si propongono di fornire un reale aiuto decisionale alle regioni e ai comuni che si trovano ad affrontare conflitti relativi all’ utilizzo degli spazi.

Durata del progetto:

2025 - 2026